Diritti
L'editoriale
Per il clima serve una mutirão, una mobilitazione collettiva che parta dal basso
Per continuare ad avere speranza sul clima, bisogna ripartire dalle basi. Anzi, dai quartieri, dalle città, dalla forza delle amministrazioni locali che hanno già trasformato le parole in azioni. Eccosa cosa può salvarci alla Cop30 di Belém
Il caso
Cosa ci fanno degli influencer occidentali nell'Afghanistan dei talebani?
Aumentano i viaggiatori che scelgono l’Afghanistan, spinti dal fascino dell’esotico e dai racconti degli influencer. Ma ogni scatto condiviso rischia di oscurare la verità di un paese dove alle donne è negato tutto
Cop30
I discorsi dei capi di stato e di governo alla Cop30, tra grandi attese ma soprattutto grandi assenze
Prima dell’avvio ufficiale della trentesima conferenza sul clima, capi di stato e ministri discutono azioni concrete su foreste, oceani, energie rinnovabili e finanziamenti climatici
Tagli alla ricerca
Con questa finanziaria l'Istituto italiano di tecnologia rischia di perdere fino a 200 ricercatori, non ce lo possiamo permettere
La nuova legge di bilancio porta l'ennesima riduzione dei finanziamenti pubblici alla ricerca in Italia. L'Istituto italiano di tecnologia potrebbe perdere un altro 15% del personale scientifico e rallentare su robotica e AI
Diritti
Bonus single, tutte le agevolazioni per chi vive da sola, solo da richiedere per affitti, bollette e molto altro
Dai bonus bollette alle detrazioni sugli affitti, fino al contributo per la salute mentale. Ecco cosa prevedono le agevolazioni del bonus per i nuclei famigliari composti da una sola persona

Trump 2: cosa succede negli Stati Uniti

Diritti
I trumpisti hanno reagito alla vittoria di Mamdani dando libero sfogo al razzismo più becero
L'elezione del primo sindaco musulmano della città sta tirando fuori il peggio dal mondo Maga, tra insulti islamofobici e profezie di sventura di ogni tipo

Stati Uniti
A un anno dal ritorno di Trump, i Democratici americani non hanno ancora imparato a stare sui social (nonostante Mamdani)
La fallimentare strategia digitale del partito ha contribuito significativamente alla rielezione del presidente. E a 12 mesi di distanza, non sembra cambiata granché
Diritti
La strana scelta di Microsoft e Trump: 60mila chip Nvidia volano verso Abu Dhabi
Il colosso americano ha ottenuto l'autorizzazione a esportare processori avanzati negli Emirati Arabi Uniti, alimentando interrogativi sui legami tra big tech e paesi accusati di violazioni dei diritti umani

Diritti
Trump mostra i muscoli a Maduro e si gioca la carta della portaerei nucleare
Gli Stati Uniti hanno inviato la USS Gerald R. Ford verso il Venezuela. Il Pentagono parla di missione contro il narcotraffico, ma gli esperti la vedono diversamente
La guerra in Medioriente
Diritti
Oslo volta le spalle alla sua corona e si inchina a re Trump, sospendendo il codice etico del Fondo sovrano norvegese
Il governo di Oslo ha bloccato temporaneamente i vincoli del codice etico del fondo sovrano multimiliardario per evitare di dover liquidare le partecipazioni in Amazon, Microsoft e Alphabet coinvolte in aree di conflitto
Diritti
È mai davvero entrato in vigore il cessate il fuoco a Gaza?
Dal 10 ottobre Israele ha violato il cessate il fuoco almeno 125 volte, uccidendo circa 200 palestinesi in 20 giorni. Per gli operatori umanitari non si è mai smesso di uccidere, neanche per un giorno
Medio Oriente
Lasciare Gaza per studiare: l'epopea impossibile degli studenti palestinesi
L'assenza di corridoi umanitari e di strumenti di protezione internazionale complica la vita degli studenti gazawi che ambiscono a studiare all'estero
L'intervista
Com'è la situazione in Cisgiordania oggi, nelle parole dell’attivista palestinese Mohammed Hureini
Mohammed Hureini è un ragazzo la cui vita è stata sconvolta negli ultimi anni. Invitato negli studi di Wired ci ha chiesto di non abbassare la guardia e continuare a fare pressione per la libertà del suo popolo
La guerra in Ucraina

Security
Lo spyware made in Italy di cui c'eravamo dimenticati “ritrovato” in un cyberattacco alla Russia
Gli attacchi legati all’operazione ForumTroll avrebbero sfruttato Dante, sviluppato dall’azienda milanese Memento Labs e un tempo conosciuta come Hacking Team. Secondo gli analisti di Kaspersky si tratta di un classico “hacking di Stato”
Economia
Cosa può fare il missile Burevestnik che la Russia ha testato con successo dopo anni di tentativi falliti
Putin ha annunciato il superamento dei test finali del missile Burevestnik a propulsione nucleare dopo anni di fallimenti e un incidente mortale nel 2019. L'annuncio arriva nel momento di massima tensione diplomatica con l'Occidente
Diritti
Come ci sono finite tecnologie occidentali nell'industria delle armi con cui la Russia attacca l'Ucraina
Un missile Iskander ha 35 componenti prodotte da aziende europee, statunitensi e giapponesi. L'industria bellica russa fa affidamento su una rete di fornitura globale – sì, anche occidentale
Diritti
C'è una strana fake news che circola intorno al furto al Louvre e c'entra la propaganda della Russia
Alcuni account pro-Mosca accusano Parigi di aver inscenato il ritrovamento di un passaporto russo vicino alla via di fuga dei ladri (mai successo!) per scaricare sul Paese le responsabilità del colpo

Il governo Meloni
Diritti
Due mesi di affitto non pagati e parte lo sfratto, perché la proposta di Fratelli d'Italia è “irrealizzabile”
La proposta di riforma di Fratelli d'Italia punta a snellire le procedure, ma sindacati e giuristi parlano di misura incostituzionale e che non scioglie il vero nodo della questione
Diritti
Bonus mamme 2025 per le lavoratrici con almeno due figli, come accedere
L'Inps ha pubblicato le istruzioni per inviare le domande per il bonus mamme entro il 9 dicembre. La misura punta a sostenere le donne con almeno due figli
Diritti
Come cambia l'esame di maturità 2026
Torna “la maturità”, va in pensione il formato multidisciplinare dell'orale così come i tre commissari esterni per classe. Introdotta la bocciatura automatica per chi non si presenta
Economia
Com'è andata a finire la battaglia nel governo sull'extra tassa per gli affitti brevi
Il pressing di Lega e Forza Italia ha convinto il governo a confermare la cedolare secca al 21% riservata agli affitti diretti. Ma più del 90% degli affitti brevi passa da Airbnb e Booking
Le voci dei diritti

icon
Paul Biggar al Wired Next Fest 2025 Trentino: “L'escalation del genocidio a Gaza è stata possibile grazie ad ai, cloud e data center”
Il fondatore di Tech for Palestine dal palco di Rovereto racconta le responsabilità delle big tech “alleate di Israele”, la giornalista Plestia Alaqad le conferma condividendo anche la sua esperienza personale

icon
Alessandra Ballerini al Wired Next Fest Trentino 2025: In 10 mesi di detenzione di Alberto Trentini non sono mai stata così fiduciosa"
Ormai da quasi un anno Alberto Trentini si trova in carcere in Venezuela. La battaglia legale della famiglia per riportare il nostro connazionale in patria.

icon
Vito Alfieri Fontana al Wired Next Fest 2025: Le mine nei Balcani? Usate per vendetta
Alla fine degli anni ‘90 Lady Diana attirò l’attenzione del mondo sul tema delle mine. Ma, nonostante un bando internazionale, queste armi continuano a insanguinare il mondo. Un confronto tra chi, ex produttore, oggi si impegna per eradicarle e chi utilizza la finanza per combattere chi le produce.

icon
Benedetta Scuderi, gli eventi della Flotilla al Wired Next Fest 2025
Il racconto di una delle parlamentari italiane che hanno viaggiato con la Global Sumud Flotilla verso Gaza.
Trending Stories
Scienza
È stata scoperta la ragnatela più grande di sempre, che ospita un'impressionante megalopoli dove vivono 110 mila ragni
La struttura, un complesso intreccio di migliaia di tele, si estende per oltre cento metri quadrati lungo una parete della grotta
Cultura
Sono online i primi cinque minuti di Stranger Things 5: ecco cosa capiamo da quest'anteprima
La clip ci riporta indietro nel tempo e ci fa capire come tutto in questi anni è partito proprio da un momento preciso
Scienza
È in arrivo una forte tempesta geomagnetica sulla Terra, ecco cosa vuol dire e cosa potrebbe succedere
Pur non rappresentando un rischio significativo per gli esseri umani, il fenomeno può causare malfunzionamenti a reti elettriche e sistemi di comunicazione

Diritti
Ora anche Vladimir Putin dice di voler riprendere i test nucleari russi dopo la sparata di Trump
Dopo l’annuncio-provocazione di Trump, anche il presidente russo Putin ha dato ordine di studiare la fattibilità di nuovi test nucleari. Entrambi, ovviamente, danno la responsabilità all’altro

L'analisi
Cosa ci dobbiamo aspettare dalla Cop30 (raccontato in modo narrativo)
Al netto di tecnicismi e negazionismi, questa conferenza sul clima potrebbe farci tornare all’entusiasmo di quando tutto è cominciato. Proprio in Brasile. Che poi è l’unica cosa che serve, insieme alla volontà
lo studio
L'80% dei contenuti dei family influencer coinvolge bambini sotto i 5 anni e questo solleva riflessioni sulla tutela dei minori
Una ricerca di Terres des Hommes, Iap e Almed dell'Università Cattolica comincia a tratteggiare il fenomeno. In attesa della legge in esame al Senato (al momento ferma) per una maggiore tutela
Lo scandalo
Shein, AliExpress e Wish indagate in Francia per aver diffuso contenuti pedopornografici
Parigi parla di “articoli orribili e illegali”. Le piattaforme hanno rimosso i prodotti incriminati e avviato indagini interne, ma Lecornou sospende l'accesso al mercato online di Shein in Francia
Il futuro dell'Europa
Security
La Commissione Europea vuole etichettare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale
L'Europa avvia i lavori per un codice di condotta che renda riconoscibili testi, immagini e video deepfake
zona cesarini
L'Europa batte un colpo e raggiunge un compromesso dell'ultimo minuto sul clima, la Cop30 sta per cominciare
Dopo una nottata di negoziazioni arriva la fumata bianca: giù le emissioni di una soglia compresa tra il 66,25% e il 72,5% entro il 2035
aidacerkez.jpg)
Diritti
Guerra chiama Guerra. Come le bombe su Gaza hanno riaperto i traumi del conflitto a Sarajevo
Nella capitale bosniaca, le immagini della Striscia ricordano l’orrore dell’assedio. Trent’anni dopo, nel paese oltre un milione e mezzo di persone soffre ancora di disturbi post-traumatici da stress per via del conflitto: un trauma che si trasmette di genitori in figli
L'Europa di domani
10 paesi vogliono entrare nell'Unione europea, quali sono e a che punto sono i negoziati
Nelle prossime ore a Bruxelles si tiene il vertice organizzato da Euronews sull'allargamento: presenti Zelensky, Sandu e i premier dei Balcani occidentali
La crisi del clima
L'editoriale
Dalla Cop30 può nascere la vera alternativa all’economia della deforestazione
Scienza, finanza e agricoltura come alleati per una gestione globale e resiliente degli ecosistemi. Cosa prevede il Tropical Forests Forever Facility in questa analisi del Cmcc
L'editoriale
Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciai. Dietro i ciarlatani del clima c'è una scienza costruita ad arte
Dietro al negazionismo non ci sono errori o ignoranza, ma strategie costruite appositamente da lobby e think tank per seminare incertezza, polarizzare l’opinione pubblica e ritardare le azioni per il clima. L'editoriale del filosofo ed economista Matteo Motterlini

Diritti
C’è una rete di sindaci statunitensi che non ha smesso di credere alle politiche sul clima. Nonostante Trump
L'amministrazione Usa probabilmente non sarà in Brasile, ma il network America is all in porterà alla Cop30 il no di Stati, città e imprese al negazionismo di Washington
Scienza
La Terra è diventata più scura e l'equilibrio tra i due emisferi si sta rompendo
Il nostro pianeta, in particolare l'emisfero boreale, riflette sempre meno la luce del Sole. Lo studio su Pnas
Sorveglianza e diritti digitali
Diritti
Europol, una buona riforma dell'agenzia deve evitare la sperimentazione della tecnologia sui migranti
La riforma del mandato di Europol arriva al voto e fa parte del pacchetto europeo contro il “traffico di migranti”. Le nuove competenze rafforzano la raccolta di dati biometrici e rischiano di criminalizzare la solidarietà
Diritti
Cosa intende fare la politica, ora che i grandi nomi della finanza sono finiti nel mirino del software spia di Paragon
Il comitato parlamentare dei servizi segreti indaga sulle procedure di autorizzazione all'uso. Possibile una nuova audizione del sottosegretario Mantovano

Security
Quando il riconoscimento facciale non riconosce la tua faccia
Si stima che 100 milioni di persone nel mondo convivano con differenze o anomalie facciali. E con la diffusione delle tecnologie di riconoscimento facciale, alcune di loro raccontano di essere escluse da sistemi e servizi essenziali.

L'inchiesta
Quello che i satelliti ci dicono
Un gruppo di ricercatori, con meno di 800 dollari di attrezzatura, è riuscito a intercettare comunicazioni satellitari non protette, comprese quelle di migliaia di utenti, di infrastrutture critiche e persino trasmissioni militari
Le nostre inchieste

L'analisi
Come l'Italia è finita al centro degli interessi delle imprese sul quantum computing tra Europa e Stati Uniti
C'entra la strategia nazionale italiana. E quella europea, che esclude dai fondi le aziende americane. E anche un pizzico di politica. Ecco come lo Stivale può diventare la pista di atterraggio degli investimenti in quantistica dagli Stati Uniti

L'inchiesta
Le truffe del trading online sono diventate una multinazionale del crimine
Negli ultimi anni le frodi online legate agli investimenti si sono evolute. I gruppi criminali operano come multinazionali, con una mentalità da “lupi di Wall Street” e strumenti sempre più sofisticati per il riciclaggio e la gestione dei fondi rubati
.png)
L'INCHIESTA
L'app per il processo penale telematico ha mandato in tilt i tribunali italiani. Ma di chi è la colpa? Abbiamo provato a capirlo
Sospesa d’ufficio in 87 tribunali italiani con l’accusa di bloccare di fatto la giustizia penale. Invece di semplificarla

L'anniversario
Un anno dopo, Piracy Shield si prepara a diventare ancora più invadente
Potenziamenti in vista per la piattaforma nazionale anti-pirateria a un anno dal lancio: nuove sanzioni, stop ai limiti dei domini bloccati e guai a diffondere informazioni sulla tecnologia
🚀❌
Gli Stati Uniti attaccano anche lo Space Act europeo, minacciando le ormai solite ritorsioni
Nel documento in risposta alla consultazione pubblica europea sullo Space Act, Washington si oppone all’approvazione del regolamento che ostacolerebbe le aziende americane, restringendone il campo d’azione
Diritti
La conferma che l'Europa deve ridurre la dipendenza tecnologica dalla Cina arriva da un autobus elettrico
L'allarme è scattato dopo un test fatto dall'azienda di trasporto pubblico norvegese: l'azienda Yutong potrebbe assumere il controllo di un autobus che viaggia sulle strade di Oslo o Copenaghen
Elezioni a New York
Zohran Mamdani ce l'ha fatta. Il suo sogno di costruire una New York migliore può cominciare
Il candidato democratico alla guida di New York, Zohran Mamdani, è stato eletto con oltre un milione di voti. Non si vedeva un'affluenza del genere dal 1969
Diritti
Mondiali di calcio 2026, questa volta vedere una partita sarà come vincere alla lotteria
Prezzi fino a 6.000 dollari e accesso all'acquisto basato su una sorta di lotteria: la vendita dei biglietti dei Mondiali di calcio da parte della Fifa sta diventando un caso
Diritti
Chiara Ferragni in tribunale per l'udienza del “Pandoro-gate”, la scelta del rito abbreviato e la costituzione delle parti civili
L'imprenditrice si è presentata oggi a Milano accompagnata dai suoi legali Giuseppe Iannaccone e Marcello Bana. Ecco cosa è stato discusso in aula
La sfida per la Grande Mela
Tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni a sindaco di New York di domani
Il progressista Zohran Mamdani è dato in netto vantaggio su Andrew Cuomo e Curtis Sliwa per guidare la metropoli più grande degli Stati Uniti d'America e diventare il 111esimo sindaco di NYC
Diritti
Da ricercatori a innovatori: SPIN for NEST riduce il divario tra accademia e impresa nel campo dell’energia sostenibile
Imprenditorialità, proprietà intellettuale e innovazione: il nuovo corso di Fondazione Nest e 28DIGITAL (ex EIT Digital) guida i talenti della ricerca verso il mercato
Diritti
48 siti porno non saranno più “liberamente” accessibili in Italia, servirà dimostrare di avere 18 anni
Dal 12 novembre entrerà in vigore un sistema di verifica dell’età per accedere ai siti porno, una misura che coinvolge 48 servizi tra i più noti, con l’obiettivo di limitare l’accesso dei minori
La sorpresa
Chi è Rob Jetten, il liberale che presto potrebbe essere il più giovane premier nella storia dei Paesi Bassi
I Democratici 66 sono stati la grande rivelazione delle elezioni legislative dei Paesi Bassi. Il suo leader Rob Jetten, liberale ed europeista, potrebbe presto diventare primo ministro.
Diritti
Chat control, l'Europa a guida danese prova ad ammorbidire la norma (controversa) sul controllo dei messaggi online
La nuova proposta del governo danese elimina l’obbligo di scansione automatica delle chat, ma lascia aperte questioni cruciali come la privacy dei minori e l’anonimato online
Diritti
Sudan, una guerra nell’ombra dove brillano oro, algoritmi e smania di potere
Dal Darfur ai social, la guerra tra l’esercito e le milizie si combatte anche online. L’oro finanzia le armi, i bot diffondono propaganda e il silenzio mediatico sul Sudan diventa una strategia
Questo ponte non s'ha da fare
Perché la Corte dei conti ha bocciato il progetto del ponte sullo Stretto di Messina e cosa succede ora
I magistrati contabili negano il visto alla delibera Cipess da 13,5 miliardi di euro approvata ad agosto. Le motivazioni arriveranno entro 30 giorni
Diritti
Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti riprenderanno i test sulle armi nucleari, interrotti nel 1992
Trump ha giustificato la misura sostenendo che anche altri paesi, come Cina e Russia, avrebbero fatto test analoghi. Peccato che non c'entrassero le armi nucleari, bensì i vettori su cui potrebbero essere trasportate

Diritti
L'Artico è diventata la frontiera più calda della geopolitica e l'Italia sta studiando che ruolo giocare
Si è parlato di questo alla prima conferenza nazionale dedicata all'Artico. Una giornata per capire cosa intende fare l'Italia nella regione e quali sfide si delineano per Roma in questa competizione globale
Security
Spogliare le donne coi bot è diventato un fenomeno di massa. E alimenta un'industria che fa un sacco di soldi sulla violenza online
L’ultimo sito sessista, scoperto dopo i casi Mia Moglie e Phica.eu, non è un caso isolato. Online si contano decine di canali dedicati alla diffusione illecita di immagini intime e servizi che permettono di denudare ogni donna in pochi secondi, moltiplicando gli abusi. Un mercato che vale milioni di dollari ed è alimentato dall'intelligenza artificiale
L'editoriale
ChatGPT e la società del conforto artificiale. L'AI sta diventando il nuovo specchio della solitudine
Dopo l'ammissione da parte di OpenAI che una parte di utenti confida al suo chatbot segni di gravi disturbi e attaccamenti emotivi, emerge ancora più chiaramente il problema dell'attaccamento a questi strumenti e della manipolazione delle piattaforme
🇪🇺🇪🇺🇪🇺
L'Europa ha scritto un algoritmo per decidere quanto un cloud è sovrano e sganciarsi dalle big tech. Ma è più facile a dirsi che a farsi
La Commissione ha stabilito 8 obiettivi per raggiungere l'indipendenza dai fornitori Usa. Ma ci sono ostacoli tecnologici che rischiano di far fallire l'operazione
Diritti
Un biglietto per l'Europa: il grande ritorno dell'Interrail gratuito, ecco come iscriversi
Dal 30 ottobre al 12 novembre 2025 i diciottenni europei potranno candidarsi per ricevere un Interrail pass e viaggiare per un mese attraverso il continente. Il regalo del programma DiscoverEU per i quarant'anni di Schengen

Diritti
Per riconquistare New York Andrew Cuomo punta sugli influencer MAGA
L’intesa tra l’ex governatore e i creator pro-Trump mostra quanto la corsa per il sindaco si giochi ormai sui social, più che nei comizi.

New York al voto
Chi è Zohran Mamdani, il sindaco di internet, e di New York
Il candidato che fino a pochi mesi fa non esisteva nei sondaggi si racconta a Wired US: come ha fatto a conquistare l'elettorato sui social e cosa ha imparato dal sindaco uscente Eric Adams